Lezioni collettive della durata di un'ora (massimo quattro alunni).
Unitamente alla pratica strumentale, il corso prevede attività per l’acquisizione di conoscenze e abilità indispensabili per dedicarsi all'apprendimento della musica, come esercizi di ritmica, per migliorare la coordinazione dei movimenti, ascolto cosciente, per affinare le capacità uditive e improvvisazione, per incentivare la creatività e la consapevolezza degli elementi costitutivi della musica.
Lezioni individuali della durata di 30 minuti. Il percorso prevede lo studio approfondito della tecnica strumentale e della pratica musicale. Unitamente al corso di lettura e scrittura musicale, offre un percorso formativo completo che può essere finalizzato al conseguimento delle certificazioni ufficiali. Al termine di ciascun anno scolastico è previsto un esame volto ad attestare il completamento del programma di studi ed un saggio/concerto finale.
Docenti: Martina Baroni e Salvatore Midolo.
Supervisione: Achille Lampo
Lezioni collettive della durata di un'ora (massimo quattro alunni). Attraverso fasi di gioco e studio verrà introdotta la tecnica strumentale; saranno proposte attività complementari di ascolto, canto e ritmica, al fine di avviare i bambini ad una formazione musicale completa. Le lezioni collettive possono essere adatte ad alunni delle classi prime e seconda della scuola primaria.
Lezioni individuali della durata di 40 minuti. Il percorso prevede lo studio approfondito della tecnica strumentale e della pratica musicale. Unitamente al corso di lettura e scrittura musicale, offre un percorso formativo completo che può essere finalizzato al conseguimento delle certificazioni ufficiali. Al termine di ciascun anno scolastico è previsto un esame volto ad attestare il completamento del programma di studi ed un saggio/concerto finale.
Docenti: Elisa Bosio, Elisa Gentile e Yulia Verbitskaya
Supervisione: Enrico Groppo
Lezioni collettive della durata di un'ora (massimo tre alunni). Consigliate per alunni delle classi prime e seconda della scuola primaria. I bambini verranno avvicinati allo strumento in un percorso
di gioco e studio, anche attraverso l’introduzione di attività complementari di ascolto, canto e ritmica, che garantiranno l’esperienza di una completa formazione musicale.
Lezioni individuali della durata di 40 minuti. Per uno studio più approfondito della tecnica e della pratica strumentale. Unitamente al
corso di lettura e scrittura musicale e al corso di insieme d’archi, offre un percorso formativo completo che può essere finalizzato al conseguimento delle certificazioni ufficiali. Al termine di ciascun anno scolastico è previsto un esame volto ad attestare il completamento del programma di studi ed un saggio/concerto finale.
Docente: Sofia Groppo
Il corso, rivolto agli allievi che studiano strumento a partire dal terzo anno, ha l’obiettivo di stimolare un maggior coinvolgimento degli alunni nella pratica strumentale. Oltre ad accrescere la sensibilità musicale, i partecipanti acquisiranno una maggiore padronanza dello strumento ed avranno l’opportunità di ascoltare il proprio suono in relazione con gli altri. Il corso è finalizzato alla produzione di un concerto finale.
Incontri quindicinali della durata di due ore.
Docente: Elisa Bosio
Il corso è rivolto a bambini attratti dalla musica, che non hanno ancora intrapreso alcun corso musicale. Le lezioni sono caratterizzate da attività ed esperienze di tipo sensoriale e motorio per lo sviluppo della percezione del suono e del ritmo. I bambini impareranno a riconoscere gli elementi costitutivi della musica e inizieranno ad interagire con essi in modo consapevole e creativo. Obiettivo del corso è scoprire le proprie attitudini musicali per eventualmente intraprendere lo studio di uno strumento.
Incontri settimanali della durata di un'ora.
Le lezioni non sono al momento disponibili.
Docente: Paola Brino
Il corso è rivolto a bambini che stanno intraprendendo lo studio di uno strumento musicale e che desiderano approfondire la conoscenza della musica attraverso la pratica di lettura e di scrittura dello spartito musicale. Il corso prevede lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze musicali attraverso l’ampliamento della sensazione percettiva della musica affiancato da un approccio di tipo cognitivo ed analitico di lettura e scrittura musicale. Sono previsti dettati ritmici e melodici, lettura di ritmi e melodie e produzione scritta di piccole composizioni.
Incontri settimanali della durata di un'ora.
Docente: Paola Brino
Durante il percorso i bambini svilupperanno un’insieme di abilità ritmiche e melodiche che consentiranno loro di cantare all’unisono e a più voci. Sarà approfondito lo studio dell’emissione vocale attraverso una corretta tecnica di impostazione volta a sviluppare l’estensione della voce in modo armonioso. A tal fine l’accesso al coro sarà preceduto da una prova di ingresso atta a verificare le abilità di base indispensabili alla pratica corale, quali l'intonazione e la salute dell'organo fonico.
Al momento le lezioni collettive non sono disponibili.
Docenti: Elisa Bosio, Martina Baroni